|
Fase 2 |
Si avvicina l'ora di pranzo, è ora di cominciare a spignattare, ho aperto il frigo e...mi sono accorta di aver finito il seitan! Vabbé, cominciando adesso per stasera è pronto! E si, perché io sono vegetariana e uno dei sostegni della mia alimentazione è per l'appunto il seitan. Strana parola che indica un alimento altamente proteico e molto versatile. Si può comprare già pronto ma a me piace prepararmelo da sola. Si parte da un impasto di acqua e farina, si fa riposare e poi si "lava" sotto l'acqua corrente fino a che tutto l'amido va via e resta solo il glutine. Si forma un "salame" annodato ben stretto in un canovaccio pulito e bisogna cuocerlo per un'oretta. La ricetta tradizionale prevede che venga bollito in brodo di soia e quindi molto forte di sapore, io preferisco un brodo vegetale "italiano". Una volta cotto si può usare come la carne "tradizionale" quindi via a cotolette, scaloppine, spezzatino ecc...
|
Pizzaiola di seitan |
ad ogni nuova inserzione trovo sempre più affinità..
RispondiEliminaanche noi siamo vegetariani, i miei figli dalla nascita.
il seitan mi piace ma ho paura a farlo per l'acqua mi dissero che otturava i tubi.
Ciao Rosaria! Io sono latto-ovo-vegetariana il resto della famiglia ha un'alimentazione tradizionale anche se in casa il consumo di verdure e frutta è, come dice una mia amica, "esagerato". A volte approfittano delle mie pietanze (in particolare del seitan!) ma la carne la mangiano quasi tutti i giorni....
RispondiEliminaCiao, oggi ho rifatto il seitan...ed ho riflettuto sul problema delle tubature....non riesco a capire come potrebbe l'amido della farina otturarle. Chiederò a qualche idraulico...e ne riparleremo!
RispondiEliminaLa foto della pizzaiola di seitan è così goduriosa!!
RispondiEliminaTi assicuro....è buonissima!
RispondiElimina